Antico FrantoioTtrampolini
Spese di spedizione: gratis
Cultivar di MORAIOLO
L’Umbria è la sua area di diffusione principale, essendo presente in tutte le zone olivicole.
L’albero,dalla chioma mediamente densa, ha il ramo fruttifero tendenzialmente eretto, con il frutto a forma sferico-ovoidale, dalla maturazione lenta con un passaggio di colore dal verde scuro al rosso violaceo al nero.
L’olio, dal fruttato medio-intenso, di colore verde con riflessi gialli, risulta essere al gusto equilibrato con buone sensazioni di amaro piccante.
Se ne predilige l’impiego su bruschette, carni alla brace, grigliate, pinzimoni e ovunque si desideri un gusto deciso.
Cultivar di DOLCE AGOGIA
Presente nell’area dei colli del Trasimeno e nelle colline del comprensorio Perugino, è sporadicamente presente anche nelle restanti parti del territorio regionale.
L’albero, dal portamento della chioma assurgente e mediamente densa, ha il ramo fruttifero tendenzialmente eretto.
Dal frutto corto e di forma ovoidale, nella maturazione precoce , contemporanea e rapida, ha una evoluzione del colore che passa dal verde al rosso violaceo -viola cupo al nero.
Olio dal fruttato medio-leggero e dal colore giallo con sfumature tendenti al verde, al giudizio prevale la sensazione di amaro con piccante medio-leggero.
E’ consigliabile su piatti delicati, pesce bollito, latticini, sughi.
Cultivar di LECCINO
In Umbria è presente in tutte le zone olivicole , soprattutto nei nuovi impianti.
E’ comunque diffuso sui principali areali olivicoli Italiani.
L’albero dalla elevata vigoria e da un espansa e densa chioma, ha il ramo fruttifero dal portamento semipendulo, con un frutto dalla media lunghezza e dalla forma ellissoidale.
Dalla maturazione precoce e rapida, la drupe passa da un colore verde al rosso violaceo al nero.
Olio dal fruttato medio, dal contenuto in clorofilla medio basso, ha un colore giallo oro con riflessi di verde .
Equilibrato nelle sensazioni gustative di dolce, amaro e piccante.
Nella dieta mediterranea è parte integrante nei condimenti di paste, zuppe, minestre e insalate fresche.
Cultivar di FRANTOIO
Il Frantoio è una cultivar presente in varie zone Italiane, in particolar modo in Umbria dove è molto diffusa su tutto il territorio, specie nei nuovi impianti.
L’albero dalla elevata vigoria con portamento della chioma espanso e denso, ha un portamento pendulo del ramo fruttifero con una drupe dalla forma ovoidale.
La maturazione tardiva a scalare e lenta, ha una evoluzione del colore da verde chiaro a rosso-violaceo al nero.
L’olio che se ne ottiene ha pregiate caratteristiche organolettiche :
fruttato medio dal colore verde con riflessi gialli, equilibrato nelle sensazioni gustative di dolce, lievemente amaro.
Per il suo gusto delicato e non coprente, ne è consigliato l’uso a crudo su tutti i piatti di pesce, carpaccio, bresaola, formaggi e paste all’olio.
Cultivar di NOCELLARA
Pianta dalla modesta crescita, di media vigoria con portamento pendulo, ma di facile adattamento a condizioni ambientali diversi, ha una costante ed elevata produttività.
I frutti dalla maturazione tardiva, raccolti ancora verdi, sono ottimi per la preparazione delle olive verdi in salamoia.
Dalla spremitura si ottiene un olio aromatico e ricco di clorofilla con un inconfondibile profumo di olive appena molite, dal sapore di fruttato intenso, erbaceo e con retrogusto un po’ piccante.
Se ne predilige l’uso a crudo su verdure ed in cottura su tutte le pietanze mediterranee.
Cultivar di PERANZANA
Cultivar tipica dell’alto Tavoliere delle Puglie, precisamente della zona di Torremaggiore
I frutti sono di media grandezza; l’olio che se ne ottiene ha un fruttato medio dal gusto molto fine, con equilibrate sensazioni di amaro e piccante; il colore è giallo dorato con riflessi verdi. Il suo particolare gusto fine ed equilibrato ne consente l’utilizzo in tutte le pietanze della Dieta Mediterranea e risulta ottimo se utilizzato nel pesce alla griglia o in insalate fresche.